Google Ads: come rendere efficaci i tuoi investimenti

Se desideri promuovere il tuo sito - ad esempio il tuo e-commerce- il tuo obiettivo principale sarà, come potrai ben immaginare, traghettare il tuo pubblico sulla tua pagina.
Affinché ciò sia possibile, oltre all’ottimizzazione SEO dovrai considerare anche le campagne SEM (Search Engine Marketing). Per rendere efficace quest’ultimo strumento, ti sarà molto utile ricorrere a Google Ads.
In questo articolo, oltre a offrirti una breve panoramica in merito, ti daremo alcuni consigli su come rendere efficace la pubblicità su Google.
Cos’è Google Ads e come funziona?
Google Ads è uno strumento che ti consente di inserire annunci pubblicitari di diversa tipologia - testuali, banner o video - sulla parte superiore della pagina di ricerca di Google, all’interno di altri siti web o su YouTube, a seconda delle tue specifiche esigenze.
Non c’è un costo specifico per questo servizio poiché, come altre tipologie di advertising online, si basa su campagne Pay Per Click (PPC). Ciò significa che per ogni click eseguito dall’utente che visualizza l’annuncio pubblicitario, verrà scalata la quota prevista. Anche quest’ultima non avrà un valore fisso, ma sarà tanto più bassa quanto il creatore degli annunci sarà stato abile nell’ottimizzarli.
Come ottimizzare Google Ads
Forse l’avrai già capito: Google Ads rappresenta uno strumento utilissimo per generare traffico altamente profilato verso il tuo sito web. Per utilizzarlo al meglio, tuttavia, dovrai conoscere tutte le possibilità che mette a tua disposizione.
Di seguito abbiamo raccolto alcuni consigli che devi tenere a mente quando ti accingi a utilizzare Google Ads.
Pianifica gli annunci per ora, giorno e periodo
Qualsiasi sia il tuo target o il prodotto -o servizio- che desideri pubblicizzare, gli annunci pubblicitari non producono lo stesso risultato in qualsiasi momento (parliamo di orario, giorno della settimana o addirittura periodo dell’anno).
Ecco perché, dopo un’analisi successiva ad alcune prove, è importante che tu abbia ben chiaro quali sono i momenti in cui riesci ad ottenere più traffico. Questo sarà il primo passo per sfruttare al meglio i tuoi investimenti.
Seleziona attentamente località e interessi
Il tuo pubblico deve essere interessato alla tua offerta ! Quindi, quando definisci il target per i tuoi annunci, fallo in base a un range di interessi che sia affine a ciò che offri sul tuo sito.
La stessa cosa deve valere per la località: se la tua azienda opera esclusivamente in Veneto, non ha alcun senso che i tuoi annunci vengano visualizzati a Messina.
Fai attenzione ai termini di ricerca
Ricorda che Google Ads è estremamente funzionale anche per quello che riguarda l’ottimizzazione SEO.
Monitorando i termini di ricerca, infatti, potrai sapere quali sono le parole chiave (keywords) che gli utenti hanno digitato per far comparire i tuoi annunci: così potrai ottimizzarli, oltre a migliorare l’indicizzazione del tuo sito con le adeguate correzioni.
Utilizza le parole chiave a corrispondenza inversa
Un’altra importante funzionalità che offre Google Ads è l’utilizzo della parole chiave negative (o a corrispondenza inversa).
Si tratta, fondamentalmente, di tutti quei termini che non vuoi che vengano associati al tuo prodotto -o servizio-.
Le keywords negative ti offrono quindi la possibilità di selezionare il tuo target in maniera più approfondita ed escludere la possibilità che la tua azienda venga associata a degli ambiti che non ti riguardano.
Utilizza una landing page
È sempre preferibile che gli utenti vengano indirizzati su una pagina dedicata che abbia un’attinenza specifica col contenuti degli annunci visualizzati e inviti a un’azione specifica (Call to Action): il suo nome è landing page (pagina d’atterraggio).
Uno degli errori più comuni, infatti, è quello di far atterrare il pubblico sulla homepage del sito, scelta che probabilmente farà perdere subito l’interesse perché non corrisponderà a ciò che chi ha visualizzato l’annuncio si aspetta di trovare.
Utilizza Google Ads in combinazione con Google Analytics
Integrare il tuo account Ads su Google Analytics, ti consentirà di analizzare in maniera approfondita il comportamento degli utenti all’interno del tuo sito e, di conseguenza, ottimizzare gli annunci che proponi.
Analizza le conversioni
É importante, innanzitutto, che tu sappia che esistono conversioni macro e micro.
Le prime sono quelle che portano a una vendita (quindi a un guadagno economico diretto), le seconde invece corrispondono a delle azioni importanti ma che non corrispondono a un guadagno immediato (ad esempio l’iscrizione alla newsletter).
Fare una distinzione delle conversioni e poi, ovviamente, impostarne ed attivarne il monitoraggio, ti permetterà di rendere i tuoi annunci sempre più efficienti.
Utilizza la funzione “anteprima”
Visualizzare i tuoi annunci attraverso una normale ricerca su Google non è mai una buona scelta, perché potrebbe produrre dei risultati falsati.
Molto meglio è utilizzare la funzione “anteprima” che ti consentirà di filtrare i risultati per “parola chiave” o per “lingua”, garantendoti così una panoramica più ordinata e precisa.
Per Google Ads serve tecnica: affidati a Web Advice!
Speriamo che questi consigli ti siano stati utili per offrirti una panoramica e una prima infarinatura per ciò che riguarda l’intricato mondo di Google Ads.
Si tratta, in effetti, di uno strumento che potrebbe risultare piuttosto ostico se chi lo utilizza non è in possesso dell’adeguata preparazione tecnica.
Beh, ricorda che Web Advice è qui anche per fornirti l’adeguato supporto nell’utilizzo di questo fantastico strumento per far fruttare al meglio i tuoi investimenti.