Il futuro del Web Design in 7 punti

Immagine rappresentativa dell'articolo sul futuro del web design in 7 punti

Negli ultimi 30 anni, questa è un’evidenza sotto gli occhi di tutti, abbiamo assistito a uno sviluppo tecnologico senza pari, sia per ciò che concerne le novità a disposizione dei consumatori sia per quanto riguarda la velocità con cui esse sono comparse “sul mercato”.

Internet è stata senza dubbio una di queste. Oggi si può “essere connessi” praticamente ovunque, sfruttando le opportunità che il web mette a nostra disposizione in ogni occasione della nostra vita: mentre viaggiamo, ci relazioniamo con gli altri e, ovviamente, anche quando lavoriamo.

Affinché ciò accada in maniera soddisfacente e proficua per gli utenti - e anche per chi propone i suoi servizi o prodotti -, è assolutamente necessario che la tecnologia di supporto sia adeguata.

In questi termini, il web design ricopre un ruolo fondamentale.

Quindi, che tu sia un utente o un professionista che desidera proporre il suo lavoro attraverso il web (o, perché no, entrambi), in questo articolo troverai 7 spunti che ti daranno un’idea di quali siano gli elementi che definiranno il futuro del Web Design nei prossimi tempi.

Cos’è il Web Design e perché è importante

Quando parliamo di Web Design, ci riferiamo a tutte quelle attività che sottendono la progettazione di strumenti comunicativi che funzionano attraverso la navigazione sul World Wide Web, tramite browser o attraverso l’utilizzo di altri strumenti basati su tecnologie web (ad esempio, un’applicazione).

In molti, sbagliando, sovrappongono il Web Design alla semplice veste grafica di un sito: in realtà, c’è molto di più ed ha a che fare con l’intero sviluppo di un contenuto web (tendenzialmente un sito, ma non solo).

Il Web Design rappresenta, a tutti gli effetti, il mezzo attraverso cui un utente web può vivere un’esperienza positiva o negativa, e quindi ritenere il servizio (o prodotto) proposto, attrattivo op-pure no.

Ecco perché un web designer, oggi, dovrebbe prestare particolare attenzione, oltre alle specifiche esigenze del cliente, anche alle tendenze più attuali.

Ad esempio, la direzione attuale verso la quale si sta muovendo il Web Design è basata soprattutto sul regalare all’utente esperienze particolari, soddisfacenti e web native.

Vuoi saperne di più in merito? Contattaci e te lo spieghiamo: il web design è il nostro pane!

Ora che abbiamo fatto un po’ di chiarezza, passiamo al “succo” di questo nostro articolo: 7 aspetti che raccontano il futuro del Web Design.

1. Innanzitutto, contenuti reattivi

Non si tratta solo di sviluppare siti web responsive, quindi funzionali al dispositivo sul quale vengono visualizzati, ma parlare di un Web Design reattivo significa anche fare in modo che il contenuto sviluppato presenti un’agilità tale da rispettare i tempi di attenzione dell’utente medio: secondo il rapporto 2021 Digital Experience Benchmark di Contentsquare, il tempo medio sulla pagina calcolato sui siti web di aziende appartenenti a qualsiasi industry è di 54 secondi.

Va da sé che, con tempi così brevi, il design di un sito web debba essere innanzitutto fluido e intuitivo e sia caratterizzato da un tempo di caricamento di massimo 2 secondi.

2. Utilizzo di chatbot

Dato che oggi gran parte degli acquisti di prodotti o servizi (o, quantomeno, l’orientamento alla scelta degli stessi) avviene online, è sempre più presente la necessità di fruire di un supporto online che possa fungere da "guida commerciale”.

I chatbot, anche grazie al recente upgrade derivante dall'utilizzo dell’intelligenza artificiale che ne aumenta al massimo l’efficienza, hanno proprio la funzione di fornire all’utente tutto l’aiuto di cui necessita online nel minor tempo possibile e 24 ore su 24.

Va da sé che, nel caso tu scelga di inserire nel tuo sito web questa funzionalità, essa ti consenta anche di abbattere i costi derivanti dall’avvalerti di un “servizio clienti fisico”.

3. Hosting sostenibile

Dato il grado di consapevolezza sempre maggiore rispetto all’importanza della sostenibilità in ogni ambito in cui si va ad operare, potresti valutare l’opzione di avvalerti di un hosting “green”.

Si tratta di sfruttare la possibilità di avvalersi di server efficienti dal punto di vista energetico. Il cloud, ad esempio, sta rappresentando un’opzione di stoccaggio di informazioni - anche di grandi dimensioni - sempre più utilizzata e rappresenta, certamente, una tendenza che sarà sempre più presente nel futuro del Web Design.

4. Sicurezza informatica attraverso l’Intelligenza Artificiale e Machine Learning

Ad oggi esistono tecnologie di Intelligenza Artificiale in grado di rilevare l’85% delle minacce hacker prima che queste abbiano luogo.

La sicurezza informatica è un tema sempre più cruciale per le aziende (basti pensare che il 72% delle PMI è vittima di attacchi informatici).

É stato rilevato che l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning (ovvero l’apprendimento automatico basato su “modelli umani”) siano più precisi e offrano prestazioni migliori rispetto a quelle umane in termini di sicurezza informatica: oggi, infatti, più della metà delle organizzazioni (56%) dichiara che i propri analisti di cybersecurity sono oberati di lavoro e quasi un quarto (23%) non è in grado di esaminare a fondo tutti gli incidenti segnalati.

Se poi consideriamo che gli hacker stessi utilizzano l’intelligenza artificiale per organizzare i loro attacchi, viene facile comprendere come sia necessario difendersi “con le stesse armi”.

5. Ricerca vocale

Durante lo sviluppo di un sito web, la ricerca vocale è un aspetto che oggi va assolutamente tenuto in considerazione, data la grande quantità di utenti che possiede uno smartphone.

Sempre più persone, infatti, ricercano contenuti sul web attraverso comandi vocali, e quindi integrare questa tecnologia all’interno del sito web del tuo brand potrebbe rappresentare un’ottima idea per stare al passo con le esigenze del mercato.

6. Elementi 3D interattivi

Parlando di aspetti che uniscano estetica e funzionalità, ricordiamo che una delle tendenze per il prossimo futuro è quella legata all’utilizzo di effetti 3D che conferiscano al tuo sito web un aspetto “plastico” e siano in grado di regalare agli utenti un’esperienza immersiva.

Basti pensare a quanto potrebbe risultare utile un simile design per un catena di grandi magazzini, in grado di offrire un “centro commerciale virtuale” ai suoi utenti o, senza che l’esperienza sia per forza così “avvolgente”, quanto potrebbe essere funzionale per un e-commerce proporre dei prodotti in 3D che si possono spostare da diverse angolazioni con un solo click.

7. Elementi di puro intrattenimento

Per ciò che concerne la grafica, pare che il futuro del Web Design si spingerà anche sull’inserimento di elementi legati al puro intrattenimento.

Questa tendenza è legata alla volontà di alleggerire la vita delle persone, anche per ciò che concerne la loro esperienza di navigazione. Non una funzione specifica quindi, se non quella di deliziare gli utenti attraverso elementi con cui interagire per puro divertimento.

Serve la sfera magica per conoscere il futuro del Web Design? Affidati a Web Advice!

Ovviamente, all’interno di questo articolo abbiamo evidenziato solo alcune delle tendenze relative al futuro del Web Design, cercando di offrirti una visione generale anche rispetto agli ambiti in cui un web designer può operare.

Se desideri avere delle informazioni più dettagliate rispetto allo sviluppo di un sito ideato su misura per te e in base alle tue esigenze, non esitare a contattarci!