Storytelling: cos’è e perché è importante per la tua azienda

Immagine di una penna rappresentativa dell'articolo sullo storytelling

Oggi, quando trattiamo di content marketing si fa un gran parlare di storytelling, ma la realtà è che spesso e volentieri questa parola viene utilizzata senza sapere nello specifico di cosa si stia parlando e il perché risulti così centrale nella comunicazione di un brand.

In questo articolo potrai scoprire meglio cosa significhi applicare un buono storytelling alla tua azienda e perché esso sia effettivamente molto importante per il tuo business.

Qual è il significato di storytelling?

Letteralmente, storytelling significa “raccontare una storia”. Ognuno di noi si è trovato nella sua vita a raccontare storie almeno una volta, o se non altro ad ascoltarne.

Pensiamo all’effetto che le storie avevano su di noi quando eravamo bambini: ci trasmettevano valori e nuovi modi di guardare o interpretare il mondo, attraverso delle informazioni che lavoravano sul piano delle emozioni, e per questo si radicavano in profondità dentro di noi rendendo praticamente indimenticabile ciò che avevamo appena ascoltato.

Gli effetti positivi dello storytelling

È facile perciò comprendere come “raccontare il tuo brand” attraverso una storia, diventi un modo vincente per impattare in maniera positiva sul tuo pubblico creando una connessione forte, perché basata innanzitutto sul piano emozionale e non solo su aspetti meramente informativi.

Se dovessimo riassumere per punti, quindi, l’importanza dello storytelling e traslarla nel mondo del marketing potremmo dire che:

• una storia aiuta a non dimenticare l’oggetto del racconto;

• attribuisce importanza a ciò che si racconta;

• le storie costruiscono sistemi di significato condiviso, e quindi rendono chi le ascolta partecipe dei valori trasmessi;

• una storia genera empatia;

• permette di trasmettere anche messaggi molto complessi in maniera semplice.

Come si crea un buono storytelling

Compresa l’importanza dello storytelling, è altrettanto importante capire come si costruisce una buona storia.

Pensiamo alla tua azienda. Costruire attorno ad essa una buona storia, non significa mai raccontare solo un prodotto, una proposta commerciale o un nuovo traguardo tecnologico.

Si tratta sempre di fondare il proprio racconto sui valori, i sogni e i percorsi umani che hanno dato vita a un determinato progetto.

Spesso si tratta semplicemente di aguzzare l’udito e aprire il cuore per carpire quelle informazioni che, a volte, nemmeno l’imprenditore è consapevole di possedere.

Quando ci troviamo a generare uno storytelling per un brand, ci capita spesso di cogliere “quella particolare frase”, accompagnata da uno sguardo emozionato, per capire che il racconto deve partire proprio da lì.

Individuato quello snodo cruciale, poi la storia nasce da sé, traghettando il pubblico attraverso un percorso che, in seconda battuta, deve condurre certamente anche al valore commerciale di ciò che stiamo raccontando. Ma prima di tutto dev’esserci il percorso, l’emozione. La narrazione.

Quali sono i canali più adatti a raccontare la tua azienda

Una volta sviluppata una storia in grado di emozionare e allo stesso tempo trasmettere i valori e la filosofia del tuo brand, è di fondamentale importanza che tu comprenda anche come comunicarla.

Gli strumenti più adatti sono quelli che per le loro specifiche caratteristiche rendono più facile trasmettere emozioni attraverso la forza di un racconto.

Pensiamo, ad esempio, a quanto un video, attraverso l’unione di musica, suoni, immagini e parole, riesca a condurre chi lo guarda attraverso un iter narrativo in grado di imprimersi nella sua mente e lasciare un segno importante.

Un altro strumento comunicativo molto utilizzato per raccontare un brand attraverso lo storytelling è il blog. Si tratta di un contenitore “protetto”, quasi privato, che trasmette a chi vi accede la sensazione di trovarsi in uno spazio sicuro e non commerciale. Viene facile quindi comprendere come un blog crei le condizioni emotive di partenza per predisporre il lettore ad aprirsi alla lettura di un racconto.

Abbiamo citato due esempi, ma sono svariati gli strumenti e le piattaforme adatte a comunicare un’azienda attraverso tecniche di storytelling. Pensiamo ad esempio ai social o ai recentissimi podcast, che le aziende stanno utilizzando sempre di più raccontandosi solo attraverso la voce.

Quanto genera lo storytelling a livello numerico?

Ciò che comunque è fuori discussione, è che raccontare un brand o un’azienda attraverso una buona storia rappresenti uno strumento di marketing assolutamente efficace.

Sono i dati a parlare: un buono storytelling è in grado di far crescere la conversion rate di un brand del 30% ed è una tecnica che oggi il 62% dei marketers b2b utilizzano per comunicare i loro clienti.

È interessante anche considerare che una ricerca recentemente condotta ha rivelato che, tra gli intervistati, il 92% si affiderebbe a un consiglio di qualcuno che conosce, e solo il 70% si fiderebbe di qualcuno che non conosce.

E il modo migliore di stringere una conoscenza con qualcuno, è raccontargli la tua storia.

Riflettici e, se necessiti di un team creativo e tecnicamente preparato che racconti la tua azienda, contatta Web Advice!